Informazioni stesura Tesi e calendario sedute

Informazioni pratiche per la stesura e discussione della Tesi finale

  • La tesi viene conteggiata come 5 CFU e prevede la stesura di un elaborato di almeno 40 pagine.
  • Nel frontespizio è richiesto di utilizzare il logo di Tor Vergata (https://web.uniroma2.it/it/percorso/identita_visiva/sezione/sigillo), di indicare la denominazione del Master, del titolo della tesi, nome del candidato/della candidata, relatore/relatrice, coordinatore, e anno accademico.
  • Una volta completato l’elaborato il candidato/la candidata deve  concordare con il coordinatore una data per la discussione con almeno 20 giorni di anticipo.
  • La copia elettronica della tesi approvata dal relatore/dalla relatrice deve essere inviata al coordinatore, al relatore/alla relatrice, e ai componenti della commissione almeno 10 giorni prima della data della discussione.
  • La discussione si tiene in presenza davanti a una commissione interna alla quale viene invitato anche il relatore/la relatrice. Il relatore/la relatrice è un componente invitato della commissione di tesi.
  • Una copia cartacea personale della tesi deve essere a disposizione della commissione durante la seduta di discussione. Al termine può essere restituita al candidato/alla candidata.
  • La presentazione della tesi dura circa 25 minuti cui seguono le domande della commissione.

Calendario delle sedute di discussione

16 dicembre 2024, Aula Galilei, ore 14:30 – 15:30

Eleonora Palizzi: “Rilascio di effluenti radioattivi aeriformi da pratiche comportanti la produzione e l’impiego di radiofarmaci PET: un caso studio”

10 dicembre 2024, Aula Grassano, ore 14:00 – 18:00

  • Beatrice Giustini: “Workflow e layout di progettazione per l’installazione di una risonanza magnetica da 1.5t ed applicazione ad un caso pratico”
  • Antonella Nicolino: “Aspetti radioprotezionistici inerenti l’istanza di aggiornamento e modifica della pratica autorizzativa per l’impiego di radiazioni ionizzanti della facility STAR”
  • Alessandra Pecora: “Critical analysis of radon dose assessment method in caves”
  • Dino Ferioli: “Radioattività naturale nell’industria zirconifera – Valutazione delle dosi efficaci ai lavoratori e all’individuo rappresentativo”
  • Andrea Marini: “Aspetti di radioprotezione nella gestione di campioni da decommissioning in un laboratorio di radiochimica”
  • Mauro Di Teodoro: “Rapporti di indagini su concentrazione gas Radon in luoghi di lavoro, analisi dei rischi e ipotesi di mitigazione”
  • Giuseppe di Sanzo: “Aspetti di radioprotezione nelle operazioni di ricerca e sostituzione degli elementi di combustibile fessurati dell’impianto TRIGA RC-1 del C.R. ENEA Casaccia”
  • Stefano Nuzzo: “Aspetti di radioprotezione connessi a tecniche di taglio di materiali metallici in un impianto nucleare in decommissioning”

9 dicembre 2024, Aula Grassano, ore 09:00 – 13:00

  • Celeste Licusati: “Gestione delle attività di bonifica da amianto di componenti di Centrali Nucleari in disattivazione, normativa e soluzioni operative”
  • Luigi Russo: “A new neutron area monitor with extended energy range”
  • Giulio Liguori: “Disastro ambientale e decommissioning della centrale nucleare di Prypjat’”
  • Daniele Leso: “Historical evolution of the Neutron fluence-to-dose conversion coefficients in radioprotection”
  • ⁠Luigi Barberini: “Scenari di allontanamento nei processi di decommissioning di centrali nucleari. Derivazione dei valori di concentrazione di attività per alcuni radionuclidi di interesse per la ex Centrale nucleare del Garigliano”
  • Angelo Bonanno: “DOSE EVALUATION IN DIGITAL MAMMOGRAPHY”
  • Maria Teresa Laudadio: “MEDICINA NUCLEARE: FONDAMENTI PER LA VALUTAZIONE E LA RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI”

9 dicembre 2024, Aula Grassano, ore 14:00 – 18:00

  • Carlotta Achille: “Calcolo della velocità di deposizione del Be-7 per la determinazione dei suoi strati atmosferici”
  • Enrico Borra: “Detonazione di un ordigno nucleare tattico: valutazione di un termine sorgente “fittizio” da inserire nei codici di dispersione atmosferica”
  • Antonella Tamburrino: “Boron Neutron Capture Therapy: valutazione della distribuzione spaziale e della concentrazione di 10B mediante il rivelatore Quad Timepix3”
  • Edoardo Antonaci: “Confronto tra metodologie di calcolo di dose ai lavoratori per un angiografo biplano”
  • Renata Leanza: “Progetto di nuove schermature e modifica di quelle esistenti in una delle sale sperimentali dei Laboratori Nazionali del Sud in cui sono impiegati fasci ionici ad energie intermedie – Valutazioni di radioprotezione”
  • Pino Galli: “Controlli non distruttivi mediante radiazioni ionizzanti: aspetti radioprotezionistici e progettazione delle schermature”
  • Michela Maggi: “Caratterizzazione sorgenti laser sul danneggiamento termico delle strutture oculari”

14 maggio 2024, Aula riunioni di Fisica della Materia D128, ore 12:00

  • Silvia Pozzetto: “Le prospettive attuali e future della fonte energetica nucleare nel contesto della sicurezza e del problema climatico. Analisi degli incidenti più gravi dell’industria nucleare e del loro impatto radiologico, ambientale e sanitario”

12 dicembre 2023, Aula riunioni di Fisica della Materia D128, ore 14:00

  • Silvia Alvino: “Vantaggi, Problematiche e Limitazioni della NCRP 151 per LINAC Medicali: Un Caso Studio”
  • Alberto Benedetti: “Attivazione dell’aria nel caso di un Linac medicale: quantificazione dell’Ar-41 con Metodo Monte Carlo”
  • Caterina Dardano: “Gestione Rifiuti Radioattivi – Problematiche in Ambito Sanitario e Industriale ai sensi del D.Lgs. n.101/2020 e s.m.i.”
  • David Decour: “Analisi di sicurezza per lo smantellamento di un impianto di trattamento effluenti attivi”
  • Raffaella Donghia: “Radiation protection and safety for the EuPRAXIA@SPARC_LAB project”
  • Luca Lorenzi: “Macchine Radiogene a Scopo Industriale con Tensione Inferiore a 400kV: la Documentazione dell’Esperto di Radioprotezione ai Sensi del D.Lgs. 101/2020 e ss.mm.ii.”
  • Chiara Magni: “Radioprotezione in terapia medico-nucleare ai sensi del Decreto Legislativo n. 101/2020: dalla progettazione ai vincoli di dose”
  • Ombretta Tarquini: “Aspetti tecnico amministrativi per l’impiego di un apparecchio portatile Prototipo di radiazioni ionizzanti (Rx)”
  • Giada Trani: “Analisi di sicurezza per lo smantellamento di un impianto di trattamento effluenti attivi”

30 maggio 2023, Aula riunioni di Fisica della Materia D128

  • Roberta Corrao: “Valutazione di un possibile scenario da esplosione di bomba sporca: applicazione del d.lgs. 101/2020, del piano di difesa civile NBCR e delle linee guida di regione Lombardia”
  • Giuseppe Digilio: “Acceleratori al plasma: stato dell’arte e sicurezza”
  • Tatiana Samantha Moia: “Procedura operativa di valutazione dell’esposizione al rischio laser in ambiente industriale”
  • Patrizia Porcina: “Controlli radiometrici, ritrovamento e gestione sorgenti orfane”
  • Susy Toma: “Caratterizzazione di una sorgente di Am-241 per la determinazione delle grandezze dosimetriche operative in assenza di prescrizioni in ISO 4037:2019 “

27 gennaio 2023, Aula riunioni di Fisica della Materia D128

  • Angela Marrelli: “Analisi della comunicazione di avvenuta installazione di una macchina RM e gestione delle tempistiche di raccolta documenti”
  • Andrea Russano: “Allontanamento di rifiuti radioattivi solidi prodotti presso una medicina nucleare: valutazione della dose alla popolazione”

12 dicembre 2022, Aula riunioni di Fisica della Materia D128

  • Claudia Capo: “La radioprotezione in cardiologia interventistica alla luce del nuovo D. Lgs. 101/2020: Caso studio di progettazione delle barriere di una sala emodinamica con angiografo digitale flat panel”

6 giugno 2022, Aula riunioni di Fisica della Materia D128

  • Valerio Fiore :”Valutazione del rischio di apparecchi laser e calcolo dei dispositivi individuali di protezione (DPI)”
  • Silvio Valeri: “Valutazione delle schermature per l’installazione di un linac medicale: applicazione di metodologie analitiche e tecniche Montecarlo”