Calendario lezioni A.A. 2024/2025

Modalità di erogazione delle lezioni:

Le lezioni frontali del Master sono erogate su piattaforma Microsoft Teams di Ateneo.

DataOraTotale OreInsegnamentoLezioneDocente
13-feb-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOFisica Atomica e Nucleare Annalisa D’Angelo (Un TOR VERGATA)
14-feb-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOFisica Atomica e Nucleare Annalisa D’Angelo (Un TOR VERGATA)
15-feb-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOBiologia ed effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Luca Coppeta (Un TOR VERGATA)
20-feb-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOBiologia ed effetti biologici delle radiazioni ionizzanti Luca Coppeta (Un TOR VERGATA)
21-feb-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOGrandezze e Unità di Misura Marco Capogni  (ENEA)
28-feb-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOGrandezze e Unità di Misura Massimo Pinto (ENEA)
28-feb-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOMacchinari RXSergio Silvestri (Un. CAMPUS BIOMEDICO)
01-mar-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOMacchinari RXSilvio Valeri (MARDEL)
06-mar-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOPrincipi di funzionamento macchinari RX e analisi protezionisticaMarco D’Arienzo (ASL Roma 6)
07-mar-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADORivelazione dei Raggi X – Dosimetria: Principi teorici di rivelazione dei raggi X
 Teoria della Cavità di Bragg
 Metodi e strumenti di misura (Rivelatori a gas, Rivelatori a stato solido, Rivelatori chimici, etc.) e loro taratura e collaudo
 Apparecchi di misura portatili
 Tipologie di dosimetri e funzionamento
Renzo Delia (MARDEL)
07-mar-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADORivelazione dei Raggi X – Dosimetria: Principi teorici di rivelazione dei raggi X
 Teoria della Cavità di Bragg
 Metodi e strumenti di misura (Rivelatori a gas, Rivelatori a stato solido, Rivelatori chimici, etc.) e loro taratura e collaudo
 Apparecchi di misura portatili
 Tipologie di dosimetri e funzionamento
Anna Russo (EdR Un ROMA TOR VERGATA)
08-mar-2514:30-17:303COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADOAspetti pratici inerenti alle attribuzioni dell’Esperto di Radioprotezione di I gradoAlessandro Rizzo (ENEA)

13-mar-25

14:30-18:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADO
Principi ICRP e Corpus normativo vigente
Valutazione e riduzione dei rischi; monitoraggio delle zone classificate

Assunta Principe (ISIN)
14-mar-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI I GRADO
Documentazione di Radioprotezione e compiti dell’Esperto di Radioprotezione
Marco Martellucci (MARDEL)

25-mar-25

09:30-13:30
4
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO

Radioattività ed interazione delle particelle con la materia- 1

Elio Giroletti (Un. Pavia)
28-mar-25
09:30-13:30
4
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO

Radioattività ed interazione delle particelle con la materia- 2

Elio Giroletti (Un. Pavia)

04-apr-25
09:30-13:304
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO

Radon: Aspetti generali e  Piano Nazionale di Azione per il  Radon

Rosabianca Trevisi (INAIL)

10-apr-25

14:30-18:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Radon: Tecniche di misura e Metodi di risanamento

Andrea Cini  ( CISAM)

17-apr-25

14:30-16:30
2COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
NORM: Aspetti generali

Laura Luzzi (ISIN)

17-apr-25

16:30-17:30
1COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Titolo XV, Esposizione esistente: casi applicativi- 1

Silvia Rapicetta (ISIN)

17-apr-25

17:30-18:30
1COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Titolo XV, Esposizione esistente: casi applicativi- 2

Enrico Preziosi (ISIN)

23-apr-25

14:30-18:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Contaminazione interna, Dose efficace impegnata, Modelli bio-cinetici -1

Carlo Maria Castellani  (ENEA)

24-apr-25

09:30-13:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Rivelatori di particelle, spettrometria alfa, beta,gamma

Marco Capogni  (ENEA)

24-apr-25

14:30-18:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Contaminazione interna, Dose efficace impegnata, Modelli bio-cinetici -2

Carlo Maria Castellani  (ENEA)

10-mag-25

09:30-13:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
Problematiche connesse alla manipolazione di materie radioattive – Progettazione 

Aldo Delia (MARDEL)
10-mag-2514:30-17:303COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADOAspetti pratici inerenti alle attribuzioni dell’Esperto di Radioprotezione di II gradoAlessandro Rizzo (ENEA)

15-mag-25

15:00-17:00
2COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
–  Contaminazione ambientale
–  Sky effect e ground effect
–  Modelli di calcolo per contaminazione atmosferica, delle acque e del suolo
– Massimo incidente ipotizzabile
Sandro Sandri
16-mag-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
–  Fisica del Neutrone 1
Giovanni Romanelli (Tor vergata)

16-mag-25

15:00-17:00
2COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
–  Contaminazione ambientale
–  Sky effect e ground effect
–  Modelli di calcolo per contaminazione atmosferica, delle acque e del suolo
– Massimo incidente ipotizzabile
Sandro Sandri
17-mag-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
– Aspetti pratici inerenti alle schermature 
Silvio Valeri (CNR)

23-mag-25
09:30-13:304
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO

– Macchine Acceleratrici 1
Alessandro Cianchi (Tor Vergata)
23-mag-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
–  Fisica del Neutrone 2
Giovanni Romanelli (Tor vergata)
29-mag-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Radioprotezione nel campo dell’irradiazione neutronica 1
Roberto Bedogni (INFN Frascati)
30-mag-25
09:30-13:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
– Macchine Acceleratrici 2
Alessandro Cianchi (Tor Vergata)
30-mag-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
–  Misura e rivelazione di particelle ad elevata energia
–  Rivelatori  di neutroni
– Spettrometria
Marco Tardocchi (CNR- ISTP)

04-giu-25

14:30-17:30
3COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Decommissioning di ciclotroni per uso medicale

Riccardo Calandrino (IRCCS San Raffaele)
05-giu-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADORadioprotezione nel campo dell’irradiazione neutronica 2Roberto Bedogni (INFN Frascati)

19-giu-25

15:00-17:00
2COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
–  Contaminazione ambientale
–  Sky effect e ground effect
–  Modelli di calcolo per contaminazione atmosferica, delle acque e del suolo
– Massimo incidente ipotizzabile
Sandro Sandri
20-giu-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Tecnologie impianti nucleari con reattori di prima generazione e tecnologie future

Francesco Pisciotta, Umberto Doti (Sogin)

20-giu-25

15:00-17:00
2COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI II GRADO
–  Contaminazione ambientale
–  Sky effect e ground effect
–  Modelli di calcolo per contaminazione atmosferica, delle acque e del suolo
– Massimo incidente ipotizzabile
Sandro Sandri
25-giu-2514:30-16:302
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Effluenti liquidi e aeriformi – Formule di scaricoPaolo Montini (ISIN)
26-giu-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Waste management,  Decommissioning,  Rilasci aeriformi e liquidi,  Vie di trasporto
Giovanni Sorrentino (Sogin)

26-giu-25

14:30-18:30
4COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Decommissioning ex Centrale del Garigliano
Francesco Pisciotta, Umberto Doti (Sogin)

27-giu-25

14:30-18:30
4
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO

Ingegneria dei reattori 

Marco Sumini (Univ. Bologna)
03-lug-2514:30-16:302COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADOGestione dei rifiuti radioattiviNadia Cipriani (ISIN)
04-lug-2509:30-11:302COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADOCaratterizzazione radiologica ai fini
dell’allontanamento di materiali solidi
Enrico Preziosi (ISIN)
04-lug-2511:30-13:302
COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADO
Radiazioni cosmiche e attività lavorative su aeromobili e veicoli spazialiGabriella Pugliese (UNIV. Napoli Federico II)
05-lug-2514:30-17:303COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADODosimetria per esposizione a radiazione cosmica
Alessandro Rizzo (ENEA)
09-lug-2510:00-12:002COMPETENZE DELL’ESPERTO DI RADIOPROTEZIONE DI III GRADO S e III GRADOTrasporto di materiali radioattiviPaolo Alvano (ISIN)
14-lug-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASERConoscenze di Base dei Laser Fabio De Matteis (Univ.Tor Vergata)
14-lug-2516:30-18:302COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASERInterazione radiazione ottica – materia biologica 1Pasquale Gaudio (Univ.Tor Vergata)
21-lug-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASERInterazione radiazione ottica – materia biologica 2Pasquale Gaudio (Univ.Tor Vergata)
23-lug-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Valori e limiti di esposizione
Pasquale Gaudio (Univ.Tor Vergata)
23-lug-2509:30-11:302COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASERLaser di potenzaPasquale Gaudio (Univ.Tor Vergata)

03-set-25

14:30-18:30

4
COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Introduzione  alla sicurezza laser

Marco Sorrentino

04-set-25

14:30-18:30

4
COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Processi di valutazione del rischio laser

Marco Sorrentino

05-set-25

14:30-18:30

4
COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Dispositivi di protezione

Marco Sorrentino
12-set-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Applicazioni in ambito sanitario- best practices
Michela Maggi (Min. Salute)
12-set-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Applicazioni in ambito sanitario- linee guida
Michela Maggi (Min. Salute)
13-set-2509:30-13:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Applicazioni in ambito sanitario- rischi indiretti e collaterali
Michela Maggi (Min. Salute)
17-set-2514:30-18:304COMPETENZE DELL’ ADDETTO E TECNICO SICUREZZA LASER
Applicazioni in ambito sanitario-Idoneità ambientale
Michela Maggi (Min. Salute)